La Meta Description è un box di testo che serve a descrivere brevemente il contenuto di una pagina web o di un articolo.
Si tratta di un Meta Tag, ovvero un tag HTML utile per aggiungere informazioni correlate al contenuto di una determinata pagina.
Dal punto di vista SEO, inserire una Meta Description è di fondamentale importanza in quanto permette all’utente di scoprire subito cosa troverà nel tuo contenuto.
Se ti interessa invece sapere come rendere performante un titolo SEO, ti consigliamo di leggere anche: “Come ottimizzare i Title Tag [Guida Completa]”.
E di conseguenza decidere se cliccare o meno sul link della tua pagina, comparso tra i risultati di ricerca.
Indice Contenuti
Meta Description: è importante ai fini della SEO o no?
Dal punto di vista invece del posizionamento, la Meta Description non influisce più di tanto sul ranking della pagina. Volendo, potreste anche farne a meno.
Attenzione però, perché questo non significa che non sia un importante parametro. Infatti la Meta Description viene mostrata da Google insieme al title tag, al permalink e a eventuali elementi aggiuntivi (es. rich snippet).
Svolge quindi un ruolo fondamentale per quanto riguarda attirare traffico sul tuo sito web. Infatti un’ottima meta description è in grado di invogliare il lettore a cliccare sulla tua pagina web, scaturendo in lui interesse e curiosità.
Se quindi l’impatto sul posizionamento di questo Meta Tag è quasi irrilevante (<1%) al contrario diventa un elemento fondamentale per attirare maggiore traffico ed ottenere un Quality Score più alto (punteggio di qualità della pagina) .
Di seguito vi indicheremo come ottimizzare al meglio la Meta Description, e renderla più performante.
Meta Description: a cosa serve, come inserirla
Prima di proseguire con le indicazioni su come ottimizzare la Meta Description, sarà bene capire a fondo di cosa si tratta.
Come già anticipato, la Meta Description fa parte dei Meta Tag, e rappresenta dei metadati utili per aggiungere importanti informazioni alla pagina che stai ottimizzando. In questo modo gli utenti sapranno sin da subito cosa aspettarsi dal tuo contenuto.
Un tempo per ottimizzare la Meta Description era necessario lavorare sull’HTML della pagina, inserendo determinati tag e attributi. Al giorno d’oggi non ci sarà più bisogno di lavorare sul codice del sito e inserire quindi manualmente la Meta Description.
Basterà infatti usare determinati plugin, ideati appositamente per facilitare questo lavoro a SEO Specialist e Web Developers. Uno dei più usati è Yoast SEO, vi basterà raggiungere la sezione “Snippet” e inserire la Meta Description nell’apposito campo.
Dove viene visualizzata e perché è fondamentale inserirla
La Meta Description è visibile nella SERP, più precisamente sotto il titolo della tua pagina web (appena sotto il permalink di colore blu).
L’utente quindi avrà modo di leggere una descrizione della tua pagina, prima di decidere se aprirla o meno. Così facendo l’utente si farà un’idea del contenuto. Per questo motivo questo MetaTag risulta importante ai fini della SEO (seppur risulti marginale per il posizionamento).
Ha il compito di attirare l’attenzione, creare curiosità e invogliare il lettore ad aprire l’articolo.
Le aree in cui vengono visualizzate le Meta Description sono:
- tra i risultati della SERP;
- nelle schede del Browser;
- negli altri siti web;
- sui social.
Tenendo presente che i tuoi titoli “finiranno” in queste aree, sari in grado di agire di conseguenza. Ovvero prima di scrivere il titolo saprai già dove lo stesso verrà pubblicato.
E questo non può che rappresentare un ulteriore vantaggio per te ed il tuo sito web.
Quindi ecco dove vengono visualizzata la meta description:
- Tra i risultati del motore di ricerca;
- sui Social (sezioni Home).
Le Best Practices per ottimizzare Meta Description
Eccoci arrivati alle Best Practices per ottimizzare la Meta Description. Ci teniamo a precisare che questo elemento dovrà essere diverso per ogni pagina, evitate quindi il copia e incolla.
Di seguito ti indicheremo i fattori da tener conto per scrivere una meta description performante.
Keyword
La parola chiave principale non può ovviamente mancare in qualsiasi Meta Description. Puoi inserirla dove preferisci, l’importante è che sia inserita in maniera “naturale” e non “forzata”.
Inoltre, una volta inserita, noterai che Google provvederà in automatico ad evidenziarla/e in grassetto.
Lunghezza e larghezza caratteri
Anche lunghezza e larghezza conta. Infatti se troppo lunga rischia di essere troncata (come accade anche con i Title Tag), se troppo larga (es. 1000 pixel) accade lo stesso.
Quindi sarà bene inserire un testo che non superi i 150/155 caratteri. E che non superi i 970/980 pixels.
Questo è quanto tecnicamente dovrebbe accadere, almeno per quanto riguarda la visualizzazione desktop.
Ma visto che dal 2021 l’indice Mobile-First è diventato il più importante per Google, nel 2022 sarà bene ottimizzare la Meta Description direttamente per i dispositivi mobili.
La lunghezza del testo non dovrà quindi superare i 120 caratteri (spazi inclusi), e inoltre dovrà rientrare in 680 pixel. Questa è l’ottimizzazione corretta per la visualizzazione da mobile.
Call to Action
Inserire una CTA (Call To Action) nella parte finale del testo/descrizione può essere una buona idea. In questo caso la call to action dovrà essere brevissima (da 1 a 5-6 parole) e dovrà indurre a svolgere un’azione futura sul tuo sito.
Esempi Call to Action in Meta Description:
- Scopri di più;
- Scopriamolo insieme;
- Fai un Preventivo;
- Continua a leggere;
- Acquista.
In alternativa potresti menzionare una caratteristica del tuo brand, dei tuoi prodotti, o dei tuoi servizi, da cui il potenziale cliente può tratte dei vantaggi.
Esempi pratici:
- Spedizione Gratuita;
- Reso Gratuito;
- Consulenza Omaggio;
- Inizia a Risparmiare;
- Ottieni Coupon.
Errori da evitare
Ora che hai capito come ottimizzare correttamente la Meta Description, possiamo passare invece agli errori da evitare.
Come avrai già capito, il primo errore da evitare riguarda la lunghezza di questo Meta Tag. Se eccessiva, il testo verrà troncato.
Poi, evitate di essere troppo ripetitivi ed usare sempre lo stesso testo. Così facendo, ogni vostra pagina web avrà la stessa meta description e quindi sarà difficile per l’utente riconoscere o immaginare quali siano i diversi contenuti di ogni pagina.
Quindi non duplicarla e non infarcirla di keywords perché non servirà a niente, se non a creare maggiore confusione.
Come sempre, sarà la semplicità farà la differenza.