Come ottimizzare i Title Tag [Guida Completa]

Come ottimizzare i Title Tag [Guida Completa]

I Title Tag sono i titoli delle pagine web o articoli, rappresentano il primo contatto tra il tuo sito e l’utente alla ricerca di informazioni, quindi da esso e dalla sua ottimizzazione dipenderà buona parte del “successo” del contenuto.

Inoltre utilizzare un titolo ottimizzato SEO, permetterà ai motori di ricerca di capire immediatamente di cosa tratta la tua pagina web e di conseguenza potranno procedere con una migliore indicizzazione.

Per questo motivo il titolo dovrà essere quanto più pertinente possibile con il contenuto della tua pagina o articolo. Nella SERP il titolo apparirà cliccabile, quindi per ottimizzarlo al meglio dovrai seguire alcune piccole accortezze.

Ad esempio se troppo lungo verrà sicuramente troncato, se non pertinente con il contenuto la pagina non si posizionerà, e ovviamente se non contiene la keywords principale potrebbe essere compromessa l’intera strategia SEO che stai applicando ai tuoi contenuti.

Infine, se si tratta di un titolo acchiappa-click (o clickbait) a lungo andare riceverai penalizzazioni.

I principali parametri da seguire per scrivere un ottimo titolo SEO sono:

  • Inserire keyword principale;
  • la lunghezza (numero di caratteri);
  • l’inserimento di parole “trigger”;
  • semplicità.

Se ti interessa invece la guida completa su come ottimizzare la Meta Description, ti consigliamo di leggere anche: “Come ottimizzare la Meta Description [Guida Completa]”.

Di seguito vi indicheremo come ottimizzare i Title Tag e renderli performanti.

Title Tag: che cos’è e a cosa serve

I Title Tag sono dei Meta Tag, ovvero metadati usati nella formattazione HTML per aggiungere importanti informazioni alla pagina web che stai ottimizzando.

Allo stesso tempo i crawler di Google saranno in grado di capire qual è il contenuto della tua pagina, di cosa tratta, e di conseguenza di indicizzarla e posizionarla come merita.

Tempo fa (ma anche adesso!) per impostare il titolo di una pagina i SEO Specialist lo inserivano tra i tag <title> e </title> nell’HTML della pagina. Così facendo è possibile impostare un titolo per la propria pagina web.

Esempio:

In HTML, il titolo di questa pagina si sarebbe quindi presentato così:

<title>Come ottimizzare i title tag</title>.

Se non siete degli sviluppatori o non avete chissà quali skills nel campo della programmazione, non preoccupatevi. Oggi, tutti i CMS (es. WordPress) procederanno in automatico con l’impostazione dei title tag. Vi basterà inserire soltanto le parole o la frase che volete utilizzare, e a tutto il resto ci penserà il sistema!

Dove vengono visualizzati e perché sono importanti

I title tag, come già anticipato, vengono resi cliccabili nella SERP (sottoforma di link di colore blu) quindi un utente per poter interagire con il tuo contenuto dovrà cliccare su di esso.

L’utente avrà modo di leggere il titolo prima di decidere se entrare sulla tua pagina oppure no. Per questo motivo scrivere un titolo SEO che riesca a catturare l’attenzione dell’utente ma che al tempo stesso risulti ottimizzato, è la migliore cosa da fare.

Infatti le aree in cui verranno visualizzati i tuoi title tag sono:

  • tra i risultati della SERP;
  • nelle schede del Browser;
  • negli altri siti web;
  • sui social.

Tenendo presente che i tuoi titoli “finiranno” in queste aree, sari in grado di agire di conseguenza. Ovvero prima di scrivere il titolo saprai già dove lo stesso verrà pubblicato.

E questo non può che rappresentare un ulteriore vantaggio per te ed il tuo sito web.

Title Tag Best Practices

Ed eccoci arrivati finalmente alle Best Practices relative a come ottimizzare i title tag. Come già anticipato i principali fattori su cui basarsi sono:

  • inserimento keyword;
  • lunghezza del titolo (caratteri e pixel);
  • inserimento di parole trigger.

Keyword in title tag

Inserire la keyword nel titolo SEO è di fondamentale importanza per il posizionamento delle pagine web. Da sempre l’ottimizzazione dei title tag è uno dei principali fattori di ranking, secondo solo alla realizzazione di contenuti originali e di qualità.

A differenza di un tempo però, oggi non è più necessario inserire la keyword all’inizio del titolo per facilitare il lavoro ai crawler e riuscire quindi a posizionare la tua pagina più in alto nella SERP.

Basterà infatti inserirla nel titolo, a prescindere dal suo posizionamento (inizio, centro o fine del titolo). Ricorda però che Google tronca i titoli che superano i 55-60 caratteri (ma di questo ne parleremo nel prossimo paragrafo).

La keyword va sempre inserita nei Title Tag.

Best Practices:

  • inserire la keyword nel titolo;
  • vai dritto al punto.

Lunghezza

Come appena anticipato, la lunghezza dei caratteri dei title tag influiscono sul posizionamento. Google taglierà i titoli più lunghi di 55-60 caratteri, compromettendo così l’interesse e la curiosità dell’utente. Di conseguenza potreste raggiungere meno persone di quante dovreste.

Il nostro consiglio è quindi di scrivere un titolo SEO di circa 50 caratteri e che riesca inoltre a rientrare in 600 pixel. Ebbene si, perché oltre alla lunghezza del titolo conterà anche la larghezza.

Tenete presente che non sempre lo stesso numero di parole conserva la stessa larghezza (in pixel). Esempio pratico:

  • Consulente professionale
  • Consulenti professionali

Come potete notare, i termini sopra indicati presentano lo stesso numero di parole ma sono diversi per quanto riguarda lo spazio che occupano in pixel. Il termine in basso infatti risulta meno largo rispetto a quello in alto.

Best Practices:

  • inserire keyword;
  • rientrare in 50-55 caratteri;
  • rientrare in 600 pixel.

Parole Trigger

Un ruolo di fondamentale importanza durante la formulazione del titolo SEO è destinato alle parole trigger. Quest’ultime sono rappresentate da determinate parole che risultano senza dubbio più “accattivanti” per il lettore e in grado inoltre di fornirgli un’idea di cosa troverà nella pagina web.

Ma non solo, perché le parole trigger servono anche per catturare l’attenzione dell’utente, scaturire interesse e convincerlo a cliccare sulla tua pagina web.

Best Practices:

  • usa parole del tipo “Come”, “Cosa”, “Perché”;
  • usa parole del tipo “I migliori”, “Recensione”, “Definitivo”, “Completo”.

Errori da evitare

Ora che hai capito come ottimizzare correttamente i title tag, possiamo passare invece agli errori da evitare.

Quando formuli un titolo SEO non devi esagerare con l’inserimento di informazioni o parole chiave. Basterà inserire una parola chiave, con annesse parole trigger, e il gioco è fatto.

Evitate quindi tecniche “aggressive” e inutili come il “keyword stuffing” (ovvero la ripetizione di una parola chiave fino all’esasperazione…), e di utilizzare la stessa keyword (o sarebbe meglio dire lo stesso titolo) per più articoli.

Un titolo duplicato infatti potrebbe confondere il motore di ricerca, che di conseguenza potrebbe rispondere penalizzando tutte le tue pagine con titoli duplicati.

Infine, usa con parsimonia il nome del tuo Brand o Azienda. Inseriscilo solo in determinati titoli, altrimenti se il tuo sito fornisce sempre gli stessi risultati per determinate query di ricerca a lungo andare diventerà monotono, poco interessante e potrebbe peccare senza dubbio di leggibilità.

Di conseguenza il CTR si abbasserà, così come il punteggio di qualità della tue pagine web.

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulla stella per assegnare un voto!

Lascia un commento